0 risultati
7 Maggio 2025
12:00

Plug-In Hybrid, perché sceglierle e in cosa sono diverse dalle altre auto ibride

Le Plug-In Hybrid sono le auto perfette per chi desidera un’auto che si avvicini alle prestazioni di un'auto elettrica, ma che comunque vuole avere un motore termico a bordo, utilissimo per i lunghi viaggi.

199 condivisioni
Plug-In Hybrid, perché sceglierle e in cosa sono diverse dalle altre auto ibride
Immagine

Le auto plug-in hybrid stanno diventando sempre più popolari come una via di mezzo tra i veicoli ibridi tradizionali e le auto completamente elettriche. In questo articolo capiremo come funziona questa tipologia di auto elettrica e termica (con una batteria che va ricaricata esternamente), quali sono i suoi vantaggi e in quali situazioni è più efficace.

Cosa si intende per auto plug-in hybrid e la differenza con le altre ibride

Prima di parlare di auto Plug-In hybrid, facciamo un piccolo ripasso sulle auto ibride, che si chiamano così perché hanno due motori, uno termico e uno elettrico. Le mild hybrid usano il motore elettrico principalmente per supportare quello termico, mentre nelle full hybrid il motore elettrico può anche funzionare da solo (il motore termico interviene solo se strettamente necessario). Sebbene nelle full hybrid la potenza del motore elettrico sia maggiore rispetto a quella delle mild hybrid, entrambe si ricaricano in frenata e in decelerazione grazie alla frenata rigenerativa.

Le auto plug-in hybrid, invece, hanno una batteria più grande, e ciò consente a questo tipo di mezzo di avere un motore elettrico più potente (per le lunghe distanze funziona come un’auto elettrica). Ma proprio perché hanno una grande batteria, vanno ricaricate esternamente, collegandole a una presa di corrente.

Le auto plug-in più potenti, con batterie che raggiungono capacità di 25-30 kWh, possono percorrere fino a 50 km o più in modalità completamente elettrica. I modelli più avanzati, come il Toyota C-HR con il sistema plug-in di quinta generazione, possono arrivare a un'autonomia di quasi 100 km grazie a una batteria da 13,6 kWh. Ciò significa che, in molti casi, è possibile fare il tragitto casa-lavoro e ritorno con una sola ricarica.

Inoltre, a differenza delle altre ibride, il conducente di un’auto plug-in hybrid può anche scegliere tra più modalità di guida: ad esempio, esiste la modalità conservativa, che è molto utile per i percorsi fuori città, o quella EV, ossia utilizzando solo il motore elettrico (sfruttando quindi l’energia immagazzinata nella batteria senza avviare il motore termico), che è adatta soprattutto per la città visto che in alcuni tratti si viaggia a basse velocità e ci si ferma spesso ai semafori).

C’è poi anche la modalità automatica , in cui il sistema decide in autonomia quando usare il motore elettrico, quello termico o entrambi, in base allo stato della batteria, alla velocità di marcia, alla temperatura esterna e alla topografia (se ci sono salite o discese).

Come si ricaricano e quali sono i vantaggi

Le auto plug-in hybrid necessitano di essere ricaricate tramite una presa di corrente, come una colonnina pubblica o una presa domestica. A casa, la ricarica può avvenire tramite una wall box o una presa schuko, con quest'ultima che, sebbene più lenta, è ideale per la ricarica notturna. Ricaricare a casa è anche la soluzione più conveniente, poiché costa meno rispetto alla ricarica delle colonnine pubbliche, e un chilometro percorso in modalità elettrica costa circa la metà di un chilometro percorso con benzina.

Anche con la batteria scarica, l'auto plug-in hybrid continua a funzionare grazie al motore termico. Questo permette di percorrere lunghe distanze, come 600-700 km, senza preoccuparsi di esaurire l'autonomia elettrica. Tuttavia, quando si viaggia unicamente in modalità benzina, i consumi aumentano rispetto alle altre ibride, visto che il peso della batteria elettrica è maggiore. Alcuni sistemi, però, anche a batteria scarica continuano a funzionare come un’auto full-hybrid, mantenendo la massima efficienza grazie alla capacità di recuperare energia nelle fasi di decelerazione e frenata.

Le auto plug-in hybrid godono anche di incentivi fiscali simili a quelli delle auto ibride, e possono accedere alle zone a traffico limitato (ZTL) senza problemi, spesso con la possibilità di parcheggiare gratuitamente.

Visti i suoi vantaggi, possiamo dire senza dubbio che i veicoli Plug-In hybrid sono una soluzione interessante per chi utilizza l'auto tutti i giorni soprattutto in città, dove si può ricaricarla facilmente.

Indubbiamente, i lati positivi di avere una plug-in hybrid sono tanti, primi fra tutti la possibilità di ricaricarla a casa e i vantaggi economici a lungo termine la rendono una scelta sempre più interessante. Sono soprattutto la scelta ideale per quelle persone che desiderano i benefici di un mezzo elettrico, ma che vogliono avere la tranquillità offerta da un motore termico nel caso dovesse servire.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views